Cosa è il Crowdfunding?

Cosa è il Crowdfunding? Il Crowdfunding è un metodo di finanziamento che consente agli imprenditori di raccogliere fondi da un vasto pubblico, spesso tramite piattaforme online, per sostenere progetti di vario tipo. Questo approccio si distingue per la sua capacità di democratizzare l’accesso al capitale, sfidando le pratiche di finanziamento tradizionali come le banche e i mercati di capitale (Short et al. 149 – 160; Langley and Leyshon 1019 – 1039; Belleflamme et al.). 

Cosa è il Crowdfunding?

Caratteristiche del Crowdfunding 

Accessibilità Democratica: Il crowdfunding è visto come un’alternativa “disruptive” che offre un accesso più aperto e inclusivo al capitale, permettendo a progetti che altrimenti non avrebbero accesso ai finanziamenti tradizionali di ottenere supporto (Langley and Leyshon 1019 – 1039; Katseli and Boufounou). 

Contributi Collettivi: Consiste nel raccogliere piccole somme di denaro da un gran numero di individui, piuttosto che da un piccolo gruppo di investitori sofisticati (Belleflamme et al.; Moon and Hwang 1456). 

Piattaforme Online: Utilizza piattaforme basate su Internet per connettere i progetti con i potenziali finanziatori, facilitando la comunicazione e la raccolta di fondi (Best et al. 1-103; Alegre and Moleskis). 

Vantaggi e Sfide 

Vantaggi: Offre un’esperienza arricchita ai consumatori e permette agli imprenditori di praticare una discriminazione dei prezzi, aumentando la quota di surplus del consumatore (Belleflamme et al.). Inoltre, può essere un potente strumento per l’inclusione finanziaria, specialmente in contesti di sviluppo sostenibile (Katseli and Boufounou). 

Sfide: Nonostante le sue potenzialità, il crowdfunding può replicare le dinamiche istituzionali esistenti e non essere così aperto ed egualitario come spesso si sostiene (Langley and Leyshon 1019 – 1039). Inoltre, la qualità del progetto e le reti personali sono cruciali per il successo (Mollick 1-16). 

Conclusione 

Cosa è il Crowdfunding? Il Crowdfunding rappresenta un’innovativa modalità di finanziamento che sfrutta la potenza delle reti sociali e delle piattaforme digitali per democratizzare l’accesso al capitale. Sebbene offra numerosi vantaggi, come l’inclusione finanziaria e la possibilità di raggiungere un vasto pubblico, presenta anche sfide legate alla replicazione delle dinamiche tradizionali di finanziamento e alla necessità di una gestione efficace delle aspettative dei finanziatori. 

15 febbraio 2025

These papers were sourced and synthesized using Consensus, an AI-powered search engine for research. Try it at https://consensus.app 

References 

J. Short et al. “Research on Crowdfunding: Reviewing the (Very Recent) past and Celebrating the Present.” Entrepreneurship Theory and Practice, 41 (2017): 149 – 160. https://doi.org/10.1111/etap.12270 

P. Langley et al. “Capitalizing on the crowd: The monetary and financial ecologies of crowdfunding.” Environment and Planning A, 49 (2017): 1019 – 1039. https://doi.org/10.1177/0308518X16687556 

Paul Belleflamme et al. “Crowdfunding: Tapping the Right Crowd.” Journal of Business Venturing (2014). https://doi.org/10.1016/J.JBUSVENT.2013.07.003 

Ethan Mollick et al. “The Dynamics of Crowdfunding: An Exploratory Study.” Journal of Business Venturing, 29 (2014): 1-16. https://doi.org/10.1016/J.JBUSVENT.2013.06.005 

L. Katseli et al. “Crowdfunding.” Recent Advances and Applications in Alternative Investments (2020). https://doi.org/10.4018/978-1-7998-2436-7.ch011 

Younghwa Moon et al. “Crowdfunding as an Alternative Means for Funding Sustainable Appropriate Technology: Acceptance Determinants of Backers.” Sustainability, 10 (2018): 1456. https://doi.org/10.3390/SU10051456 

Jason Best et al. “Crowdfunding’s potential for the developing world.” ** (2013): 1-103.  

Inés Alegre et al. “Crowdfunding: A Review and Research Agenda.” Banking & Insurance eJournal (2016). https://doi.org/10.2139/ssrn.2900921 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto