Fattori chiave per la scalabilità. Per verificare se un business è scalabile, è essenziale considerare diversi fattori chiave che influenzano la capacità di un’azienda di crescere in modo redditizio senza essere ostacolata da vincoli strutturali.
Fattori Chiave per la Scalabilità
Modello di Business: Un modello di business scalabile è fondamentale per il successo di nuove iniziative imprenditoriali. Deve essere in grado di generare risultati in diverse situazioni di mercato e mantenere un’alta performance nel lungo termine (Nielsen and Lund 65-69; Jabłoński 194; Stampfl et al. 226-248).
Canali di Distribuzione: L’aggiunta di nuovi canali di distribuzione può aumentare la scalabilità, permettendo all’azienda di raggiungere un pubblico più ampio senza incrementare proporzionalmente i costi (Nielsen and Lund 65-69).
Partnership Strategiche: Collaborare con partner strategici per esternalizzare investimenti di capitale o accedere a risorse complementari può migliorare la scalabilità (Nielsen and Lund 65-69; Hultberg and Pal 686-698).
Internazionalizzazione: Espandersi oltre i confini nazionali può offrire accesso a nuovi mercati, economie di scala e opportunità di apprendimento, migliorando la scalabilità (Westerlund).
Adattabilità e Innovazione: La capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e di innovare continuamente è cruciale per mantenere la scalabilità (Zamboni et al. 544 – 552; Cerqueus and Delorme 8080 – 8093).
Sostenibilità e Responsabilità Sociale: Integrare pratiche sostenibili e di responsabilità sociale nel modello di business può contribuire a una scalabilità sostenibile, bilanciando gli obiettivi economici e sociali (Täuscher and Abdelkafi 654-664; Jabłoński 194).
Conclusione
La scalabilità di un business dipende da un modello di business ben progettato, che include canali di distribuzione efficaci, partnership strategiche, espansione internazionale e un forte focus su adattabilità e sostenibilità. Questi elementi consentono a un’azienda di crescere in modo efficiente e di mantenere la competitività nel tempo.
15 febbraio 2025
These papers were sourced and synthesized using Consensus, an AI-powered search engine for research. Try it at https://consensus.app
References
C. Nielsen et al. “Building Scalable Business Models.” MIT Sloan Management Review, 59 (2018): 65-69.
Karen Zamboni et al. “Assessing scalability of an intervention: why, how and who?.” Health Policy and Planning, 34 (2019): 544 – 552. https://doi.org/10.1093/heapol/czz068
Karl Täuscher et al. “Scalability and robustness of business models for sustainability: A simulation experiment.” Journal of Cleaner Production, 170 (2018): 654-664. https://doi.org/10.1016/J.JCLEPRO.2017.09.023
Emelie Hultberg et al. “Lessons on business model scalability for circular economy in the fashion retail value chain: Towards a conceptual model.” Sustainable Production and Consumption, 28 (2021): 686-698. https://doi.org/10.1016/J.SPC.2021.06.033
M. Westerlund et al. “Digitalization, Internationalization and Scaling of Online SMEs.” Technology Innovation Management Review (2020). https://doi.org/10.22215/timreview/1346
A. Cerqueus et al. “Evaluating the scalability of reconfigurable manufacturing systems at the design phase.” International Journal of Production Research, 61 (2023): 8080 – 8093. https://doi.org/10.1080/00207543.2022.2164374
A. Jabłoński et al. “Scalability of Sustainable Business Models in Hybrid Organizations.” Sustainability, 8 (2016): 194. https://doi.org/10.3390/SU8030194
G. Stampfl et al. “An explorative model of business model scalability.” International Journal of Product Development, 18 (2013): 226-248. https://doi.org/10.1504/IJPD.2013.055014