I finanziamenti pubblici giocano un ruolo cruciale nel supportare l’innovazione e la crescita delle start-up, specialmente in settori ad alta intensità di conoscenza e tecnologia. Le politiche pubbliche mirano a superare le sfide legate alle esternalità, all’incertezza e all’asimmetria informativa che possono ostacolare l’accesso ai finanziamenti per le nuove imprese.
Tipologie di Finanziamenti Pubblici
Sovvenzioni e Prestiti Agevolati: Le sovvenzioni sono particolarmente efficaci nell’aumentare gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&D), mentre i prestiti agevolati, combinati con le sovvenzioni, facilitano la trasformazione dei risultati della ricerca in prodotti commercializzabili attraverso investimenti in beni tangibili. Le start-up che partecipano a entrambi i tipi di programmi superano quelle che ricevono solo sovvenzioni in termini di performance innovativa, occupazione e ricavi futuri (Hottenrott and Richstein).
Venture Capital Pubblico: Il venture capital pubblico può sostenere la crescita delle start-up tecnologiche, ma spesso le start-up finanziate da venture capital pubblico sottoperformano rispetto a quelle sostenute da investitori privati. È essenziale un impegno continuo per il successo del venture capital pubblico (Breschi et al.; Huergo and López 511 – 538).
Finanziamento a Cascata: Questo metodo, utilizzato nell’ambito del programma Horizon 2020, offre piccole sovvenzioni attraverso bandi aperti, permettendo alle start-up di beneficiare dell’esperienza tecnica e commerciale di grandi imprese e centri tecnologici europei. È considerato un metodo di finanziamento più agile rispetto ai metodi tradizionali (Volpe et al.).
Effetti del Finanziamento Pubblico sull’Innovazione
Innovazione e Crescita: I finanziamenti pubblici possono stimolare l’innovazione attraverso l’aumento degli investimenti in R&D e migliorare la produttività attraverso l’innovazione di processo e organizzativa. Tuttavia, l’efficacia può variare a seconda del contesto economico e delle caratteristiche delle imprese (Berrutti and Bianchi 522 – 539; Huergo and López 511 – 538).
Combinazione con Altri Finanziamenti: Le sovvenzioni pubbliche possono incoraggiare ulteriori investimenti da parte di venture capital, ma non necessariamente da private equity. Le sovvenzioni e i finanziamenti VC/PE sono generalmente complementari per l’innovazione, sebbene le sovvenzioni possano sostituire i finanziamenti VC per gli input innovativi (Shinkle and Suchard 248 – 281).
Sfide e Direzioni Future
Dipendenza dai Fondi Pubblici: Alcune start-up tendono a dipendere dai fondi pubblici, esistendo solo finché ricevono finanziamenti. Questo fenomeno, noto come imprenditorialità dipendente, può limitare la sostenibilità a lungo termine delle imprese (Jegorow and Gruszecki 21-32).
Necessità di Supporto Integrato: È fondamentale che le politiche pubbliche supportino le start-up lungo tutto il ciclo di vita, dall’ideazione all’incubazione fino alla consolidazione industriale, per massimizzare l’impatto dei finanziamenti pubblici sull’innovazione e la crescita (Errico et al. 564-589).
Conclusione
In sintesi, il finanziamento pubblico è essenziale per superare le barriere finanziarie e promuovere l’innovazione nelle start-up. Tuttavia, è necessario un approccio integrato e continuo per garantire che le start-up possano crescere e prosperare in modo sostenibile.
15 febbraio 2025
These papers were sourced and synthesized using Consensus, an AI-powered search engine for research. Try it at https://consensus.app
References
Hanna Hottenrott et al. “Start-up Subsidies: Does the Policy Instrument Matter?.” IO: Empirical Studies of Firms & Markets eJournal (2019). https://doi.org/10.2139/ssrn.3486791
Felipe Berrutti et al. “Effects of public funding on firm innovation: transforming or reinforcing a weak innovation pattern?.” Economics of Innovation and New Technology, 29 (2020): 522 – 539. https://doi.org/10.1080/10438599.2019.1636452
Stefano Breschi et al. “Are Start-ups Funded by Public Venture Capital Different? New Cross-Country Evidence from Micro-Data.” ERN: Econometric Studies of Private Equity (2021). https://doi.org/10.2139/ssrn.3940155
Elena Huergo et al. “Growth effects of economic conditions at birth: the role of public funding for technology-based start-ups.” Economics of Innovation and New Technology, 31 (2020): 511 – 538. https://doi.org/10.1080/10438599.2020.1837525
Margherita Volpe et al. “Cascade Funding as an Alternative Funding Source for Innovative Investments.” European Conference on Innovation and Entrepreneurship (2022). https://doi.org/10.34190/ecie.17.1.507
G. Shinkle et al. “Innovation in newly public firms: The influence of government grants, venture capital, and private equity.” Australian Journal of Management, 44 (2018): 248 – 281. https://doi.org/10.1177/0312896218802611
Fabrizio Errico et al. “Source of funding and specialized competences: the impact on the innovative performance of start-ups.” J. Knowl. Manag., 28 (2023): 564-589. https://doi.org/10.1108/jkm-11-2022-0928
Dorota Jegorow et al. “Co-financing of Start-ups from Public Funds – Post-implementation Evaluation of E-services Developed as Part of the Operational Programme ‘Innovative Economy’.” **, 9 (2017): 21-32. https://doi.org/10.18290/REIZ.2017.9.3-2